english version

cerca  
     
  Archivio storico  

Per molti il Meeting di Torino è ancora quello nato nel 1963, come se il filo non si fosse mai spezzato. Dal 1963 al 1983 Torino è stata teatro di un Meeting in cui risplendevano grandi nomi dell’atletica nazionale e internazionale da Livio Berruti e Sara Simeoni a “el caballo” Alberto Juantorena e Sebastian Coe. Il Meeting si interrompe nel 1983, ma chiude con una grande prestazione di Said Aouita. Dopo 12 anni, ritrovati l’entusiasmo e, soprattutto, qualche fondo a disposizione, il Meeting di Torino si ripresenta al pubblico.

E’ il 1995 e grazie a Riccardo D’Elicio, Diego Bastino, Franco Arese (già protagonista del “vecchio Meeting”), Ludovico Perricone e Gianni Romeo, la Grande Atletica torna a Torino. Il progetto è ambizioso, ma alla luce di quanto fatto finora, tutt’altro che irrealizzabile. Dopo soli due anni il meeting è, infatti, entrato nel circuito della IAAF, prima come “Permit Meeting” in seguito come “Grand Prix II”, oggi come "Premium Meeting" della EAA.

Da quando è rinato, il Meeting di Torino ha avuto una doppia anima: da un lato i grandi campioni, dall’altro i talenti emergenti. Proprio a Torino hanno mosso i loro primi passi a livello internazionale atleti come Hicham El Guerrouj e Marion Jones - per citarne soltanto due – accanto a campioni già affermati del calibro di Marlene Ottey, Fiona May, Ivan Pedroso…

Anche questa edizione del Meeting Internazionale di atletica leggera di Torino si terrà in orario serale sulla pista dello Stadio Primo Nebiolo. Ancora una volta, ne siamo certi, i migliori atleti del panorama nazionale e internazionale onoreranno la memoria del Presidentissimo con prestazioni di grandissimo livello e ancora una volta Torino sarà presente con il suo grande e caloroso pubblico.

 
     

Meeting Internazionale di Atletica Leggera Città di Torino - C/o Cus Torino - Via Paolo Braccini 1, 10141 Torino - P.I.