english version

cerca  
     
  Primo Nebiolo  
 

L’ Universiade

L’ Universiade è stata per Primo Nebiolo la realizzazione di un sogno:la riunificazione, sotto la bandiera della Fisu, del movimento sportivo universitario, prima diviso tra federazioni dell’est e dell’ovest.

E’ proprio Torino, la sua città, ad ospitare nel 1959 la prima Universiade. Per la prima volta, nello Stadio Comunale - ex Mussolini - cinesi e americani, sovietici e tedeschi dell’ovest, gareggiano insieme. Il successo è enorme, Primo Nebiolo è riuscito a trasformare una manifestazione di media importanza in un evento sportivo che, per numero di partecipanti, di nazioni coinvolte, di sport praticati, è tutt’ora secondo solo alle Olimpiadi.

L’ Universiade Invernale Torino 2007

L’Universiade Invernale, svoltasi dal 17 al 27 gennaio scorso, ha rilanciato Torino come città universitaria di livello internazionale. Così come l’Olimpiade ha fatto riscoprire il capoluogo piemontese come meta turistica, il massimo evento sportivo universitario della neve e del ghiaccio ha permesso alla città sabauda di farsi conoscere dagli studenti di tutto il mondo per i suoi Atenei, per le sue bellezze e per le sue montagne. Insomma una nuova e vera Città Erasmus da scegliere come sede per gli studenti universitari europei, come è stato asserito dai risultati di un questionario a cui sono stati sottoposti i 2000 partecipanti a Yeppies, il onvegno delle associazioni studentesche europee che si è svolto negli ultimi giorni dell’Universiade (25-28 gennaio). Una vera Città Erasmus ha bisogno di un grande Campus e di impianti per fare sport ed ecco che il 22 gennaio 2007 l’Universiade ha tenuto a battesimo la Cittadella Politecnica con la posa della prima pietra del grande impianto multisportivo che sta sorgendo vicino al Politecnico di Torino.

Di seguito i numeri da record che hanno fatto di questa Universiade una delle più belle e seguite in tutto il mondo:

3.392 volontari in servizio operativo (di cui 14 disabili)
1.638 atleti accreditati
117 testate - 139 fotografi
209 giornalisti/carta stampata - 72 testate/agenzie fotografiche
54 emittenti radiotelevisive
187 giornalisti radio/TV
220 ore di trasmissioni broadcasting totali
96,30 ore di diretta TV
37 milioni di spettatori nel mondo
180 Paesi collegati
500 utenti disabili
1.000 spettatori diversamente abili serviti
69 sessioni di gara
122.101 biglietti venduti
1.213.450 Euro di incassi totali
163.000 spettatori totali

 
fotografie

Universiade del '70

Fabris 2007

Gao 2007

     

Meeting Internazionale di Atletica Leggera Città di Torino - C/o Cus Torino - Via Paolo Braccini 1, 10141 Torino - P.I.